Da: "Ufficio Stampa" A: Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2004 Data: venerdì 26 novembre 2004 11.38 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO FESTA DELLA TOSCANA 2004 dedicata alla pace e alla guerra vista con gli occhi dei bambini Il 30 novembre 1786, in seguito alla promulgazione del nuovo Codice Penale del Granduca Pietro Leopoldo, venivano abolite in Toscana la tortura e la pena di morte. In ricordo di questo straordinario evento ogni anno, il 30 novembre, si celebra in tutta la regione la FESTA DELLA TOSCANA. Prima in Europa la Toscana ha così concretamente dimostrato il suo impegno per la promozione dei diritti umani e della pace e la sua vocazione a contrastare ogni forma di settarismo e di razzismo. La FESTA DELLA TOSCANA diventa quindi un’occasione per una riflessione sulla nostra coscienza di cittadini e sulla nostra tradizione di civiltà. "La pace e la guerra viste con gli occhi dei bambini”, è questo il tema, quanto mai attuale, della festa di quest'anno, giunta alla quinta edizione e divenuta anche per il Comune di Monte Argentario un momento di grande partecipazione istituzionale e popolare. Il programma delle iniziative prevede : il 30 novembre ore 9,00 lettura del Proemio sull'abolizione della pena di morte nelle scuole elementari, medie e superiori mostra fotografica sui bombardamenti di Porto S Stefano presso la Fortezza Spagnola dalle 9,00 alle 13,00 con ingresso gratuito dalle 15,30 alle 18,30 giochi, disegni, lavori e altre attività ludiche sul tema della pace e della guerra presso la Ludoteca Comunale (Ex asilo cuniberti) il 4 dicembre Presentazione del libro "Carlo Palombo, figlio dello scoglio" di Roberta Nuti Villa Varoli ore 16,00 Porto S.Stefano, 26 novembre 2004